Camminata acquedotto pugliese - Tratto Gioia del Colle Noci

Animali Neonati Passeggini

Un percorso suggestivo immerso nella natura della Murgia, lungo il tracciato dell’Acquedotto Pugliese. Questo tratto collega Gioia del Colle a Noci, attraversando paesaggi rurali, muretti a secco e antiche masserie. Ideale per una camminata lenta e rigenerante, offre scorci panoramici e un’occasione per scoprire la storia e l’ingegneria dell’infrastruttura idrica più importante del Sud Italia.

1. Inizio percorso.
Presenza di cancello, potenzialmente apribile, che prospetta direttamente sulla trafficata strada provinciale Gioia del Colle Noci, senza rallentatori o indicazioni di presenza di percorso pedo-ciclabile. Accesso libero al lato sinistro, apparentemente provvisorio, ma un po’ difficoltoso per persone con mobilità ridotta.

2.
Sentiero ben pavimentato con ghiaia e comodamente percorribile, con presenza in maniera saltuaria dei parapetti laterali di legno.

3.
Presenza di cancello chiuso con lucchetto e al lato destro accesso provvisorio non percorribile. Passaggio laterale sinistro esclusivamente pedonale e molto stretto.

4.
Presenza di cancello chiuso con lucchetto e al lato destro accesso provvisorio aperto.

5.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale sinistro esclusivamente pedonale e molto stretto.

6.
Presenza di cancello aperto, e se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

7.
Sentiero pavimentato con ghiaia, ma lievemente meno percorribile, con presenza di parapetti laterali di legno.

8.
Sentiero pavimentato con ghiaia, ma lievemente meno percorribile, e fiancheggiato da alberi.

9.
Presenza di cunetta di cemento non ben segnalata.

10.
Leggera salita e sentiero meno uniforme.

11.
Tratto di sentiero promiscuo e percorso da mezzi diversi da pedoni e biciclette.

12.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale sinistro esclusivamente pedonale e molto stretto.

13.
Presenza di cancello chiuso, ma apribile, e passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

14.
Sentiero sterrato ma abbastanza percorribile.

15.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale sinistro esclusivamente pedonale e molto stretto.

16.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto. Presenza di dislivello lievemente difficoltoso.

17.
Sentiero ancora più sterrato, ma abbastanza percorribile, anche se con un po’ di attenzione in più.

18.
Presenza di varchi laterali di accesso privati e aperti.

19.
Presenza dei parapetti laterali di legno.

20.
Lieve discesa.

21.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

22.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

23.
Sentiero lievemente più percorribile e presenza dei parapetti laterali di legno.

24.
Fine della presenza dei parapetti laterali di legno e sentiero lievemente più sterrato.

25.
Lieve salita e tratto del sentiero ancora più sterrato.

26.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

27.
Presenza alla sinistra di varco privato per strada interpoderale.

28.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

29.
Presenza al lato sinistro di muretti a secco crollati.

30.
Presenza di cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

31.
Presenza di cancello aperto, ma possibilità di percorrere a destra una strada interpoderale parallela.

32.
Possibilità di percorrere a sinistra un tratto di sentiero un po’ sterrato o, in alternativa, a destra un tratto di strada interpoderale con pavimentazione ghiaiosa.

33.
Tratto di strada interpoderale con pavimentazione ghiaiosa e in lieve salita

34.
Se si ha percorso il sentiero sterrato a sinistra, esso termina con un cancello chiuso e passaggio laterale sinistro esclusivamente pedonale e molto stretto.

35.
Da qua si riprende il sentiero sterrato a sinistra, con cancello aperto e, se fosse stato chiuso, passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

36.
Tratto di sentiero abbastanza sterrato e fiancheggiato da muretti a secco.

37.
Presenza di ponticello con parapetti laterali in pietra e ringhiere metalliche.

38.
Lieve salita.

39.
Presenza di una serie di varchi laterali privati di accesso, alcuni chiusi con cancello e altri aperti.

40.
Tratto di sentiero più pietroso.

41.
Presenza di cancello chiuso con lucchetto e passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

42.
Presenza di cancello chiuso con lucchetto e passaggio laterale destro abbastanza largo e percorribile con bici, ma non da persone con mobilità ridotta.

43.
Sentiero percorso anche da mezzi motorizzati e presenza di varchi laterali di accesso privati.

44.
Tratto di sentiero in lieve salita.

45.
Presenza di cancello chiuso con lucchetto e passaggio laterale destro esclusivamente pedonale e molto stretto.

46.
Tratto di strada rurale asfaltato e percorribile da mezzi motorizzati

47.
Lieve salita.

48.
Fine del percorso pedonale.

Progetto realizzato con il contributo della
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministro per le disabilità
PROGETTTO C.OS.T.A.
COMUNITÀ OSPITALI PER IL TURISMO ACCESSIBILE
COSTA DEI TRULLI
Privacy Policy